#: locale=it ## Hotspot ### null FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_D2186861_97CA_9A9B_41DD_CBD838AE9CF7.text = \ BASILICA SANTA MARIA DEL MONTE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_BB8B1A03_8F76_7E9F_41E0_FAA65D4E6AE3.text = CHIESA DI SAN GIACOMO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_C6136150_974F_EAB9_41BF_B32F16DB84C3.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A1308A98_8F56_9FA9_41A1_45DE4E6B8898.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A3E6EF38_8F4A_F6E9_41DA_19CC0B59435A.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A4B3B8D1_8ECA_BBBB_41DB_CD37522028BE.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A6391E94_8EFA_77B9_41D3_7CE68F21FAF0.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A78FC618_8EFD_B6A9_41DE_F3B25CEB9860.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A7968284_8EF5_AF99_41CF_5BA4A74407F1.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AA4AF1CF_97FA_EDA7_41CA_FDBC9CE7E54D.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_C2250581_97BB_959B_41A6_E196251BBDF2.text = GALLERIA LUIGI STURZO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_C00470B9_975D_ABEB_41B2_F16D547CA1C5.text = IMPORTANZA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A828C778_97FA_9569_41D7_6536119D3F08.text = INFO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_C0C99A88_9756_FFA9_41D4_A0E019545CDE.text = INTERNO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_C283F7F1_9756_957B_41E1_CDCF834FC63C.text = MONUMENTO AI CADUTI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AF7DF61B_97F6_96AF_41D5_420A32D28C4F.text = PALAZZO DELL'AQUILA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8B168CCB_A268_F0C8_41D5_8B396ADE5BD4.text = PALAZZO DELL'AQUILA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A91BEAB9_97F6_9FEB_41D9_629292804872.text = PIAZZA DEL MUNICIPIO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A7198EAF_8EFB_97E7_41CB_1A5B7F7111F3.text = SALI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A6F803A9_8EFE_6DEB_41AB_A5E30326F798.text = SCENDI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_C641ED6E_974A_7569_41DD_C4ABA97C19D2.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A9CE6718_97FE_96A9_41C0_59B8FAD08F14.text = TEATRINO DEL BONAIUTO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A54ED0A3_8ED5_AB9F_41D2_26E2F611D60E.text = TORNA INDIETRO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A5D602A9_8ECE_6FEB_41A5_76D76745F7BA.text = TORNA INDIETRO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A593844C_8ECE_AAA9_41E1_AAD7ED935003.text = VAI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A9A85900_97CA_9A99_41C5_28337BABF07C.text = VERSO BASILICA SANTA MARIA DEL MONTE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A8551D1B_97FE_9AAF_41CE_25594DE85331.text = VERSO BASILICA SANTA MARIA DEL MONTE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A825F62D_97F6_76EB_41B3_B5CF42CF6DFE.text = VERSO CATTEDRALE DI CALTAGIRONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AA36E0FB_97FE_AB6F_41D6_0476186BCD6B.text = VERSO PIAZZA DEL MUNCIPIO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_DF0D28AA_97B6_9BE9_41B3_6AF7E1DD30A2.text = VERSO PIAZZA DEL MUNICIPIO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A9144269_97F7_EF6B_41AF_4B82DE53645A.text = VERSO SCALA SANTA MARIA DEL MONTE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_B7F0C97D_8F4D_9D6B_41C2_41A105519DB3.text = VERSO SCALINATA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AE2B2122_97F6_EA99_41D7_6B5600C91E45.text = VERSO SCALINATA ## Media ### Audio audiores_AC75647D_8EDA_6B6B_41D3_E82954C04054.mp3Url = media/audio_ACDADDA4_8EDA_9599_41D1_D351A1A91980_it.mp3 audiores_AC75647D_8EDA_6B6B_41D3_E82954C04054.mp3Url = media/audio_ACDADDA4_8EDA_9599_41D1_D351A1A91980_it.mp3 audiores_AC75647D_8EDA_6B6B_41D3_E82954C04054.mp3Url = media/audio_ACDADDA4_8EDA_9599_41D1_D351A1A91980_it.mp3 audiores_AC75647D_8EDA_6B6B_41D3_E82954C04054.mp3Url = media/audio_ACDADDA4_8EDA_9599_41D1_D351A1A91980_it.mp3 audiores_AC75647D_8EDA_6B6B_41D3_E82954C04054.mp3Url = media/audio_ACDADDA4_8EDA_9599_41D1_D351A1A91980_it.mp3 audiores_F68AEC2A_9776_9AE9_41D9_81448990F01C.mp3Url = media/audio_ADC6F05D_8ED6_AAAB_41C0_FF560506F629_it.mp3 audiores_AC487DE5_8ED5_959B_41E0_CEFB21ADC275.mp3Url = media/audio_ADEE2930_8ED5_9AF9_41D4_868A99413CF7_it.mp3 audiores_AC487DE5_8ED5_959B_41E0_CEFB21ADC275.mp3Url = media/audio_ADEE2930_8ED5_9AF9_41D4_868A99413CF7_it.mp3 audiores_AC487DE5_8ED5_959B_41E0_CEFB21ADC275.mp3Url = media/audio_ADEE2930_8ED5_9AF9_41D4_868A99413CF7_it.mp3 audiores_D5046ED0_97CD_97B9_4193_13B39CF212B4.mp3Url = media/audio_D2363219_F8DF_17B6_41AE_287FB1EE3AF3_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_AF4922B3_8EDE_AFFF_41DF_0CD8D144D1DA.mp3Url = media/audio_F20892CF_9757_EFA7_41E1_A013730ADCBC_it.mp3 audiores_F3580196_9757_EDB9_41C1_C1DD704E307C.mp3Url = media/audio_F3583197_9757_EDA7_41C9_C41262D5480C_it.mp3 audiores_F3580196_9757_EDB9_41C1_C1DD704E307C.mp3Url = media/audio_F3583197_9757_EDA7_41C9_C41262D5480C_it.mp3 ### Immagine imlevel_4B3B0A75_55ED_C607_41A2_FCB713936D45.url = media/panorama_9A00D1CC_8EBA_ADA9_41D3_A9E7EBD1E3A2_HS_amsic8f7_it.png imlevel_4B392A0D_55ED_C607_41CA_0D28EA729266.url = media/panorama_9A14A95F_8EBA_BAA7_41C3_2FB5C0534AAE_HS_s5l80ro1_it.png imlevel_4B39C9F3_55ED_C203_41C9_B1D4F6872A61.url = media/panorama_9A14A95F_8EBA_BAA7_41C3_2FB5C0534AAE_HS_vqgg56u3_it.png imlevel_4B357A90_55ED_C61D_41C8_9F14FD5C02A8.url = media/panorama_9A3E4AED_8EB5_9F6B_41C1_F62A9565968C_HS_43g8k2hq_it.png imlevel_4B3E0989_55ED_C20F_41CE_430EA43FB5E9.url = media/panorama_9A5CF71E_8EB7_F6A9_41DA_D404C4CE7078_HS_1txypz3s_it.png imlevel_4B31FB3C_55ED_C605_41C5_92E266FFC1E4.url = media/panorama_9A6135C4_8EB6_B599_41D6_CDDFB2F3F019_HS_bq2ohdaf_it.png imlevel_4B324B57_55ED_C603_41C9_12802794C1FC.url = media/panorama_9A6135C4_8EB6_B599_41D6_CDDFB2F3F019_HS_yq9m4pbu_it.png imlevel_4B2EBC11_55ED_C21F_41B8_1D00BDFE0913.url = media/panorama_9D10E30F_8EB7_EEA7_41CE_E8B07481F3A2_HS_brqlyl3q_it.png imlevel_4B2E2C2B_55ED_C203_41D3_DA07D072B5BC.url = media/panorama_9D10E30F_8EB7_EEA7_41CE_E8B07481F3A2_HS_win0lw4i_it.png imlevel_4B2C2BD2_55ED_C61D_41D2_DBCFAA600407.url = media/panorama_9D1563EF_8EB7_AD67_41E1_02D3E9EFA134_HS_283a2utb_it.png imlevel_4B2D6BED_55ED_C607_41C2_80BC04FB33C5.url = media/panorama_9D1563EF_8EB7_AD67_41E1_02D3E9EFA134_HS_iiw2w3a1_it.png imlevel_4B331BAE_55ED_C605_41B0_0821BE1999E5.url = media/panorama_9D1563EF_8EB7_AD67_41E1_02D3E9EFA134_HS_x7zn1fq6_it.png imlevel_4B320B8B_55ED_C603_41D3_53F72B676B9A.url = media/panorama_9D15B37D_8EB7_AD6B_41E0_07705CB00D8E_HS_9nuv8xm0_it.png imlevel_4B38E9C0_55ED_C27D_419C_982399DE4DD0.url = media/panorama_9D4018C8_8EBA_9BA9_41D6_3B9892C578BB_HS_i1xles7u_it.png imlevel_4B3FB9A4_55ED_C205_41CC_F6E3C743AA47.url = media/panorama_9D4018C8_8EBA_9BA9_41D6_3B9892C578BB_HS_zcbl39zp_it.png imlevel_4B3A2A3D_55ED_C607_41CC_3E26336D8036.url = media/panorama_9D48EC2D_8EBA_9AEB_41DF_BD6FC808E756_HS_kjx2ctw2_it.png imlevel_4B3BBA57_55ED_C603_41C9_7DB8F3B2D906.url = media/panorama_9D48EC2D_8EBA_9AEB_41DF_BD6FC808E756_HS_lio42xgz_it.png imlevel_4B375B05_55ED_C607_41BA_07E08EBE2FAA.url = media/panorama_9D565F8B_8EB6_95AF_41CE_DA5B7A6D8DBC_HS_5xp25m8l_it.png imlevel_4B369AE4_55ED_C605_41C2_B19B40C28DA4.url = media/panorama_9D568BA6_8EB6_7D99_41D3_7E5747A5C10E_HS_iolbr7xh_it.png imlevel_4B304B21_55ED_C63F_41C0_2C7435069A41.url = media/panorama_9D56C2E8_8EB6_AF69_41D8_F271AA3F2B9D_HS_6nnt22pk_it.png imlevel_4B367AC0_55ED_C67D_41B7_E5D377CC5E6A.url = media/panorama_9D56DCB9_8EB5_9BEB_41DC_CEE6B4E04BD1_HS_2nruxks2_it.png imlevel_4ADDEE95_55ED_DE07_41B6_423E2EBA3725.url = media/panorama_B809D8CE_8F55_BBA9_41D0_84638ADAAA49_HS_4ptqi3p1_it.png imlevel_4B231E65_55ED_DE07_41D4_6A9C8BBAEE86.url = media/panorama_B809D8CE_8F55_BBA9_41D0_84638ADAAA49_HS_8fm0ie43_it.png imlevel_4ADEAEC7_55ED_DE03_41CD_0B6EDADD3FAE.url = media/panorama_B809D8CE_8F55_BBA9_41D0_84638ADAAA49_HS_i0apazed_it.png imlevel_4B22FE04_55ED_DE05_41AE_969D04693E11.url = media/panorama_B809D8CE_8F55_BBA9_41D0_84638ADAAA49_HS_txvzd7vd_it.png imlevel_4B271DA1_55ED_C23F_4191_0A9524A5334B.url = media/panorama_BAF8C51B_8F55_AAAF_41E0_1BACDA97C286_HS_5jb9b6q4_it.png imlevel_4B276D65_55ED_C207_41C0_A575C96C16BD.url = media/panorama_BAF8C51B_8F55_AAAF_41E0_1BACDA97C286_HS_bi1is7m5_it.png imlevel_4B201DD2_55ED_C21D_41CB_86CC67417CDF.url = media/panorama_BAF8C51B_8F55_AAAF_41E0_1BACDA97C286_HS_zgfjwek8_it.png imlevel_4B2FBC48_55ED_C20D_41BC_EAE597FA46FB.url = media/panorama_BAF8CEF9_8F55_976B_41D0_3AECAA6A7FC0_HS_2tfaj5bj_it.png imlevel_4B2AFC8C_55ED_C205_41D2_7EE5F30E037F.url = media/panorama_BAF8CEF9_8F55_976B_41D0_3AECAA6A7FC0_HS_xtu4s194_it.png imlevel_4B2B8CE7_55ED_C203_41AE_2B4EA1D3C1C4.url = media/panorama_BAF8F3E5_8F55_AD9B_41D1_E249945D5F13_HS_h0bumaus_it.png imlevel_4B2B9CC2_55ED_C27D_41B5_2EB0AD555708.url = media/panorama_BAF8F3E5_8F55_AD9B_41D1_E249945D5F13_HS_qw0axtmb_it.png imlevel_4B244D25_55ED_C207_41D4_8EC979702B81.url = media/panorama_BAF93468_8F55_EB69_41C7_A39DC11BC1C3_HS_7727t46v_it.png imlevel_4C5916F0_55E3_EE59_41C7_A62999020274.url = media/zoomImage_B84609BC_A625_9786_41DE_27BFD399214F_it_0_0.jpg imlevel_4C5936F0_55E3_EE59_41D4_44FF9132C5FC.url = media/zoomImage_B84609BC_A625_9786_41DE_27BFD399214F_it_0_1.jpg imlevel_4C5956F0_55E3_EE59_41AB_EEF098A02A4E.url = media/zoomImage_B84609BC_A625_9786_41DE_27BFD399214F_it_0_2.jpg imlevel_4C5FD6F9_55E3_EE4B_419D_6E25FE9F7566.url = media/zoomImage_B8E341B6_A62A_9782_41E3_87001F913B5C_it_0_0.jpg imlevel_4C5FF6F9_55E3_EE4B_41D5_5982D4383ECC.url = media/zoomImage_B8E341B6_A62A_9782_41E3_87001F913B5C_it_0_1.jpg imlevel_4C5F16F9_55E3_EE4B_41CE_20C62091004E.url = media/zoomImage_B8E341B6_A62A_9782_41E3_87001F913B5C_it_0_2.jpg ### Immagine popup ### Titolo album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0.label = Album Fotografico WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.00 panorama_9D4A40BA_8EBA_6BE9_41CD_F5AF12434B7D.label = DJI_0065 panorama_9D4A8FAD_8EBB_95EB_41CC_775A33FE0B78.label = DJI_0075 panorama_B809D8CE_8F55_BBA9_41D0_84638ADAAA49.label = IMG_20230206_084428_00_087 panorama_BAF8C51B_8F55_AAAF_41E0_1BACDA97C286.label = IMG_20230206_084805_00_088 panorama_BAF93468_8F55_EB69_41C7_A39DC11BC1C3.label = IMG_20230206_092253_00_merged panorama_BAF8CEF9_8F55_976B_41D0_3AECAA6A7FC0.label = IMG_20230206_092524_00_merged panorama_BAF8F3E5_8F55_AD9B_41D1_E249945D5F13.label = IMG_20230206_093036_00_merged panorama_9A6135C4_8EB6_B599_41D6_CDDFB2F3F019.label = IMG_20230206_095201_00_merged(1) panorama_9D56C2E8_8EB6_AF69_41D8_F271AA3F2B9D.label = IMG_20230206_095339_00_113(1) panorama_9D565F8B_8EB6_95AF_41CE_DA5B7A6D8DBC.label = IMG_20230206_095414_00_merged(1) panorama_9D568BA6_8EB6_7D99_41D3_7E5747A5C10E.label = IMG_20230206_095505_00_merged(1) panorama_9D56DCB9_8EB5_9BEB_41DC_CEE6B4E04BD1.label = IMG_20230206_095550_00_merged(1) panorama_9A5CF71E_8EB7_F6A9_41DA_D404C4CE7078.label = IMG_20230206_100242_00_merged panorama_9D10E30F_8EB7_EEA7_41CE_E8B07481F3A2.label = IMG_20230206_100418_00_merged panorama_9D1563EF_8EB7_AD67_41E1_02D3E9EFA134.label = IMG_20230206_100505_00_merged panorama_9D15B37D_8EB7_AD6B_41E0_07705CB00D8E.label = IMG_20230206_100555_00_merged panorama_9A14A95F_8EBA_BAA7_41C3_2FB5C0534AAE.label = IMG_20230206_102140_00_merged panorama_9D4018C8_8EBA_9BA9_41D6_3B9892C578BB.label = IMG_20230206_102541_00_merged panorama_9A00D1CC_8EBA_ADA9_41D3_A9E7EBD1E3A2.label = IMG_20230206_105626_00_merged panorama_9D48EC2D_8EBA_9AEB_41DF_BD6FC808E756.label = IMG_20230206_105715_00_merged panorama_9A3E4AED_8EB5_9F6B_41C1_F62A9565968C.label = IMG_20230206_111829_00_merged panorama_9A2DD1FC_8EBA_6D69_41C0_7BCD6348DB02.label = Sfondo album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0_0.label = WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.00 album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0_1.label = WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.02 album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0_2.label = WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.05 album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0_3.label = WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.10 album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0_4.label = WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.13 album_83178A52_A26B_73D8_41C5_D13512FCEDE0_5.label = WhatsApp Image 2023-03-01 at 17.22.16 video_11817F37_0B63_3091_4180_A91DA4B848A2.label = logo ### Video videolevel_4CA21120_55E3_E3F9_41C1_9CAAB41A78F4.url = media/video_11817F37_0B63_3091_4180_A91DA4B848A2_it.mp4 videolevel_4CA21120_55E3_E3F9_41C1_9CAAB41A78F4.posterURL = media/video_11817F37_0B63_3091_4180_A91DA4B848A2_poster_it.jpg ## Popup ### Corpo htmlText_8914D769_D3B5_4674_41E5_2D71E56CB83D.html =
Sin dall'antichità la località fu scelta per la sua posizione privilegiata, che essendo sullo spartiacque che divide le due più vaste pianure della Sicilia, la Piana di Gela e la Piana di Catania, le consentiva di controllare e difendere un vasto territorio.
I primi insediamenti stabili nel territorio dell'odierna Caltagirone risalgono alla preistoria. Il più antico insediamento del territorio finora noto è il Riparo Cafici, nella valle di Terrana (tra il Bosco di Santo Pietro e la Sughereta di Niscemi), risalente al Paleolitico superiore o al primo Mesolitico. Gli scavi archeologici effettuati in contrada Sant'Ippolito – alle sorgenti del fiume Caltagirone – hanno portato alla luce i resti di un villaggio neolitico abitato ininterrottamente sino all'arrivo dei Greci.
Poco distante, in contrada Montagna, vi è una vasta necropoli risalente alla tarda età del bronzo. Vi sono presenti delle tombe a tholos.
Sulle colline che dominano la vallata del fiume Maroglio si trova il grande centro prima indigeno e poi greco di Monte San Mauro con resti di edifici tra i quali un anaktoron.
Altri insediamenti preistorici si trovano nelle contrade Moschitta, Paradiso, Piano dell'Angelo e nella stessa Caltagirone.
Scavi archeologici nell'intero territorio cittadino hanno dimostrato una presenza certa dei greci nel territorio di Caltagirone, seppur questa presenza non sia stata in continuità con la storia della città. Precedentemente alla presenza greca, è molto probabile che nel territorio si siano installati dapprima i sicani, e successivamente i siculi.
La presenza dei romani e dei bizantini nel territorio è grosso modo dimostrata, seppur le tracce della loro permanenza siano decisamente più sparute di quella greca o sicula, nonché meno rilevanti.
Nel primo periodo medievale gli Arabi, oltre ad installarsi grosso modo nell'odierno nucleo abitativo, sembra che abbiano introdotto nuove tecniche nella lavorazione dell'argilla, specialmente per quanto riguarda l'uso del colore e dello smalto, dando quindi un importante impulso all'artigianato della ceramica, nonché una certa caratterizzazione.
L'espansione vera e propria dell'abitato, il fiorire della sua economia e in generale la nascita stricto sensu della città come oggi è conosciuta avvennero durante il periodo altomedievale, per parte dei coloni provenienti dal Genovesato, molto probabilmente dell'areale di Savona[14]: questa origine ha fatto sì che si sviluppasse la leggenda secondo cui dei genovesi sbarcarono presso Camarina e si addentrarono nel territorio di Caltagirone, liberandola dalla presenza musulmana. Comunque, è molto probabile che i liguri fossero il primo popolo a latinizzare religiosamente e linguisticamente il territorio di Caltagirone, più o meno contemporaneamente ai coloni delle altre aree d'Alta Italia arrivati con Adelasia del Vasto nel resto della Sicilia centro-orientale, come nell'esempio del centro limitrofo di Piazza Armerina.
Nel 1154 Edrisi, il celebre geografo arabo alla corte di Ruggero il Normanno, descrive così Qal'at al-Genūn (Castello dei Genovesi):«Il castello di Caltagirone sorge imponente sulla vetta di un monte inaccessibile; nel suo territorio si estendono campi coltivati a perdita d'occhio.»
La fiorente comunità ligure diede manforte al conte Ruggero contro i musulmani durante l'assedio della Rocca di Judica. Quest'aiuto valse alla città di Caltagirone gli estesi possedimenti dei territori di Fetanasimo (l'attuale insieme del Bosco di Santo Pietro e Sughereta di Niscemi), Regalsemi e Camopietro (detta anche Judica, che coincide con il comune di Castel di Iudica) ed è all'origine della ricchezza feudale della città, che si protrasse fino agli albori della modernità. Nonostante la natura lombarda della città, nel XIII secolo Caltagirone partecipò alla rivolta contro gli Angioini nei Vespri siciliani, avendone espresso una delle figure principali, il nobile Gualtiero di Caltagirone, che sollecitò l'avvento di re Pietro d'Aragona nel corso dell'assedio di Messina. Deluso nelle sue aspettative dal nuovo monarca, Gualtiero cospirò contro di lui e fu per questo decapitato in Piazza San Giuliano nel 1283.
In seguito allo sviluppo dell'artigianato e del commercio, legati alla produzione della ceramica e influenzati positivamente dalla posizione geografica interna ma affacciata alla costa mediterranea, nacque una classe di ricchi commercianti che si stabilirono provenendo anche da altre parti d'Italia.
Lo sviluppo di cui godette la città è ravvisabile in special modo nella struttura del centro storico, che presenta diversi edifici sacri e pubblici di valore artistico, la cui costruzione e il cui rifacimento fu affidato, com'era in uso, a famosi architetti ed artisti dell'epoca.
Nel XIV secolo a Caltagirone (In ebraico: קלטג'ירונה) viveva una piccola comunità ebraica (הקהילה היהודית ב Caltagirone) stabilitasi in una zona vicino al quartiere San Giuliano, che prende il nome di Via Iudeca (דרך Iudeca) o Zona Miracoli. Gli ebrei si dedicavano all'artigianato (in particolare nel settore tessile), molte famiglie della comunità ebraica finirono con l'assumere alcuni cognomi tipici (come per esempio Alba) e a cimentarsi nelle attività creditizie.
Nel 1492 la dominazione spagnola decretò la scomparsa degli ebrei in Sicilia, e la città fu duramente colpita nella sua vita economica e culturale.
I secoli XV e XVII furono l'epoca aurea della Città della ceramica, che allora si arricchì di chiese, palazzi nobiliari, istituti, collegi e conventi[15]. Nacque pure l'università nella quale si insegnavano giurisprudenza, filosofia e medicina, nonché un ospedale.
In quei secoli la popolazione della città si aggirò sempre attorno ai 10.000 abitanti[14], numero che la poneva tra le città più grandi e importanti della Sicilia, di cui solo un migliaio erano ceramisti di professione e diverse centinaia i chierici. La città era caratterizzata da una fervida attività socio-culturale, specialmente da parte del suo ceto artigianale e da parte del mondo gesuita.
Nel 1671, a causa di una carestia, morirono circa 2 000 persone, per fame e per stenti, mentre il 1693 è l'anno che segna una radicale svolta per Caltagirone, così come del resto per l'intera Sicilia orientale: un catastrofico terremoto la rade al suolo insieme ad altre dieci città; il fatto costò la vita a circa 100.000 persone, un migliaio nel caso della città.
Con questo evento, Caltagirone perse quasi completamente le tracce monumentali di stampo medioevale e tardo-rinascimentale, con pochi esempi rimasti in piedi, posti fuori dell'allora cinta urbana (esempio la chiesa di Santa Maria di Gesù e relativo convento). Nonostante ciò, la pianta originaria rimase grosso modo intatta, permettendo di ricostruire esattamente nei punti prima della distruzione sismica. Nell'arco di circa dieci anni, la città venne ricostruita con un volto tardo-barocco, quello che oggi conserva nel suo centro storico, e quello che oggi caratterizza la città per buona parte del suo aspetto.
Agli inizi del XX secolo, Caltagirone fu città simbolo del popolarismo italiano di Don Luigi Sturzo. Fu anche il simbolo del movimento antifascista siciliano, dato che lo stesso sacerdote fu uno dei più accesi detrattori e oppositori del regime mussoliniano, a tal punto da doversi rifugiare fuori dall'Italia, prima a Londra e poi a New York.
Negli anni venti, per via della dismissione delle miniere di zolfo, come quella in contrada Balchino, la città subì un decremento di popolazione, comunque modesto rispetto ad altre città della Sicilia centrale.
Durante la seconda guerra mondiale, Caltagirone soffrì dei pesanti bombardamenti degli Alleati, sbarcati in Sicilia con l'operazione Husky, i quali distrussero alcuni monumenti significativi per la città e procurarono centinaia di vittime civili.
A dicembre del 1945 avvenne nel territorio di Caltagirone uno tra i fatti più importanti della stagione indipendentista siciliana durante la seconda guerra mondiale: una battaglia tra l'EVIS e i Carabinieri in località San Mauro, nota appunto come Battaglia di Monte San Mauro, che provocò complessivamente 3 morti.
Oggi Caltagirone è un'importante destinazione turistica della Sicilia, merito soprattutto del suo patrimonio artistico e artigianale. Nonostante non sia un centro capoluogo, è sede di diversi presidi pubblici importanti, tra cui il tribunale e la Procura della Repubblica.
La città è oggi un centro urbano di medie dimensioni all'interno del contesto siciliano, specialmente quello interno, nel quale il suo dato demografico risulta essere di dimensioni considerevoli se paragonato ad altre realtà affini.
Tra le sue risorse turistiche più cospicue vanno ricordati i musei (Museo Regionale della Ceramica, Mostra dei Pupi siciliani, Galleria Civica d'Arte Contemporanea e molti altri), le chiese (se ne contano più di 50) e le ville (Villa Patti, Villa Milazzo, Giardino Pubblico Vittorio Emanuele).
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Caltagirone#Storia
htmlText_B3274197_9AED_A489_41C0_EB6927975726.html =
Sin dall'antichità la località fu scelta per la sua posizione privilegiata, che essendo sullo spartiacque che divide le due più vaste pianure della Sicilia, la Piana di Gela e la Piana di Catania, le consentiva di controllare e difendere un vasto territorio.
I primi insediamenti stabili nel territorio dell'odierna Caltagirone risalgono alla preistoria. Il più antico insediamento del territorio finora noto è il Riparo Cafici, nella valle di Terrana (tra il Bosco di Santo Pietro e la Sughereta di Niscemi), risalente al Paleolitico superiore o al primo Mesolitico. Gli scavi archeologici effettuati in contrada Sant'Ippolito – alle sorgenti del fiume Caltagirone – hanno portato alla luce i resti di un villaggio neolitico abitato ininterrottamente sino all'arrivo dei Greci.
Poco distante, in contrada Montagna, vi è una vasta necropoli risalente alla tarda età del bronzo. Vi sono presenti delle tombe a tholos.
Sulle colline che dominano la vallata del fiume Maroglio si trova il grande centro prima indigeno e poi greco di Monte San Mauro con resti di edifici tra i quali un anaktoron.
Altri insediamenti preistorici si trovano nelle contrade Moschitta, Paradiso, Piano dell'Angelo e nella stessa Caltagirone.
Scavi archeologici nell'intero territorio cittadino hanno dimostrato una presenza certa dei greci nel territorio di Caltagirone, seppur questa presenza non sia stata in continuità con la storia della città. Precedentemente alla presenza greca, è molto probabile che nel territorio si siano installati dapprima i sicani, e successivamente i siculi.
La presenza dei romani e dei bizantini nel territorio è grosso modo dimostrata, seppur le tracce della loro permanenza siano decisamente più sparute di quella greca o sicula, nonché meno rilevanti.
Nel primo periodo medievale gli Arabi, oltre ad installarsi grosso modo nell'odierno nucleo abitativo, sembra che abbiano introdotto nuove tecniche nella lavorazione dell'argilla, specialmente per quanto riguarda l'uso del colore e dello smalto, dando quindi un importante impulso all'artigianato della ceramica, nonché una certa caratterizzazione.
L'espansione vera e propria dell'abitato, il fiorire della sua economia e in generale la nascita stricto sensu della città come oggi è conosciuta avvennero durante il periodo altomedievale, per parte dei coloni provenienti dal Genovesato, molto probabilmente dell'areale di Savona[14]: questa origine ha fatto sì che si sviluppasse la leggenda secondo cui dei genovesi sbarcarono presso Camarina e si addentrarono nel territorio di Caltagirone, liberandola dalla presenza musulmana. Comunque, è molto probabile che i liguri fossero il primo popolo a latinizzare religiosamente e linguisticamente il territorio di Caltagirone, più o meno contemporaneamente ai coloni delle altre aree d'Alta Italia arrivati con Adelasia del Vasto nel resto della Sicilia centro-orientale, come nell'esempio del centro limitrofo di Piazza Armerina.
Nel 1154 Edrisi, il celebre geografo arabo alla corte di Ruggero il Normanno, descrive così Qal'at al-Genūn (Castello dei Genovesi):«Il castello di Caltagirone sorge imponente sulla vetta di un monte inaccessibile; nel suo territorio si estendono campi coltivati a perdita d'occhio.»
La fiorente comunità ligure diede manforte al conte Ruggero contro i musulmani durante l'assedio della Rocca di Judica. Quest'aiuto valse alla città di Caltagirone gli estesi possedimenti dei territori di Fetanasimo (l'attuale insieme del Bosco di Santo Pietro e Sughereta di Niscemi), Regalsemi e Camopietro (detta anche Judica, che coincide con il comune di Castel di Iudica) ed è all'origine della ricchezza feudale della città, che si protrasse fino agli albori della modernità. Nonostante la natura lombarda della città, nel XIII secolo Caltagirone partecipò alla rivolta contro gli Angioini nei Vespri siciliani, avendone espresso una delle figure principali, il nobile Gualtiero di Caltagirone, che sollecitò l'avvento di re Pietro d'Aragona nel corso dell'assedio di Messina. Deluso nelle sue aspettative dal nuovo monarca, Gualtiero cospirò contro di lui e fu per questo decapitato in Piazza San Giuliano nel 1283.
In seguito allo sviluppo dell'artigianato e del commercio, legati alla produzione della ceramica e influenzati positivamente dalla posizione geografica interna ma affacciata alla costa mediterranea, nacque una classe di ricchi commercianti che si stabilirono provenendo anche da altre parti d'Italia.
Lo sviluppo di cui godette la città è ravvisabile in special modo nella struttura del centro storico, che presenta diversi edifici sacri e pubblici di valore artistico, la cui costruzione e il cui rifacimento fu affidato, com'era in uso, a famosi architetti ed artisti dell'epoca.
Nel XIV secolo a Caltagirone (In ebraico: קלטג'ירונה) viveva una piccola comunità ebraica (הקהילה היהודית ב Caltagirone) stabilitasi in una zona vicino al quartiere San Giuliano, che prende il nome di Via Iudeca (דרך Iudeca) o Zona Miracoli. Gli ebrei si dedicavano all'artigianato (in particolare nel settore tessile), molte famiglie della comunità ebraica finirono con l'assumere alcuni cognomi tipici (come per esempio Alba) e a cimentarsi nelle attività creditizie.
Nel 1492 la dominazione spagnola decretò la scomparsa degli ebrei in Sicilia, e la città fu duramente colpita nella sua vita economica e culturale.
I secoli XV e XVII furono l'epoca aurea della Città della ceramica, che allora si arricchì di chiese, palazzi nobiliari, istituti, collegi e conventi[15]. Nacque pure l'università nella quale si insegnavano giurisprudenza, filosofia e medicina, nonché un ospedale.
In quei secoli la popolazione della città si aggirò sempre attorno ai 10.000 abitanti[14], numero che la poneva tra le città più grandi e importanti della Sicilia, di cui solo un migliaio erano ceramisti di professione e diverse centinaia i chierici. La città era caratterizzata da una fervida attività socio-culturale, specialmente da parte del suo ceto artigianale e da parte del mondo gesuita.
Nel 1671, a causa di una carestia, morirono circa 2 000 persone, per fame e per stenti, mentre il 1693 è l'anno che segna una radicale svolta per Caltagirone, così come del resto per l'intera Sicilia orientale: un catastrofico terremoto la rade al suolo insieme ad altre dieci città; il fatto costò la vita a circa 100.000 persone, un migliaio nel caso della città.
Con questo evento, Caltagirone perse quasi completamente le tracce monumentali di stampo medioevale e tardo-rinascimentale, con pochi esempi rimasti in piedi, posti fuori dell'allora cinta urbana (esempio la chiesa di Santa Maria di Gesù e relativo convento). Nonostante ciò, la pianta originaria rimase grosso modo intatta, permettendo di ricostruire esattamente nei punti prima della distruzione sismica. Nell'arco di circa dieci anni, la città venne ricostruita con un volto tardo-barocco, quello che oggi conserva nel suo centro storico, e quello che oggi caratterizza la città per buona parte del suo aspetto.
Agli inizi del XX secolo, Caltagirone fu città simbolo del popolarismo italiano di Don Luigi Sturzo. Fu anche il simbolo del movimento antifascista siciliano, dato che lo stesso sacerdote fu uno dei più accesi detrattori e oppositori del regime mussoliniano, a tal punto da doversi rifugiare fuori dall'Italia, prima a Londra e poi a New York.
Negli anni venti, per via della dismissione delle miniere di zolfo, come quella in contrada Balchino, la città subì un decremento di popolazione, comunque modesto rispetto ad altre città della Sicilia centrale.
Durante la seconda guerra mondiale, Caltagirone soffrì dei pesanti bombardamenti degli Alleati, sbarcati in Sicilia con l'operazione Husky, i quali distrussero alcuni monumenti significativi per la città e procurarono centinaia di vittime civili.
A dicembre del 1945 avvenne nel territorio di Caltagirone uno tra i fatti più importanti della stagione indipendentista siciliana durante la seconda guerra mondiale: una battaglia tra l'EVIS e i Carabinieri in località San Mauro, nota appunto come Battaglia di Monte San Mauro, che provocò complessivamente 3 morti.
Oggi Caltagirone è un'importante destinazione turistica della Sicilia, merito soprattutto del suo patrimonio artistico e artigianale. Nonostante non sia un centro capoluogo, è sede di diversi presidi pubblici importanti, tra cui il tribunale e la Procura della Repubblica.
La città è oggi un centro urbano di medie dimensioni all'interno del contesto siciliano, specialmente quello interno, nel quale il suo dato demografico risulta essere di dimensioni considerevoli se paragonato ad altre realtà affini.
Tra le sue risorse turistiche più cospicue vanno ricordati i musei (Museo Regionale della Ceramica, Mostra dei Pupi siciliani, Galleria Civica d'Arte Contemporanea e molti altri), le chiese (se ne contano più di 50) e le ville (Villa Patti, Villa Milazzo, Giardino Pubblico Vittorio Emanuele).
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Caltagirone#Storia
htmlText_CBDA0A68_974A_9F69_41D9_5F6BBAE06E6B.html =
Epoca normanno - aragonese
La primitiva chiesa di San Giuliano, secondo la tradizione, è stata edificata in epoca normanna con annesso campanile, ad una sola navata decorata di stucchi arabo - normanni e con l'abside rivolta ad oriente. Il tempio è datato al 1282, in piena età aragonese, grazie all'iscrizione che era posta sull'architrave d'ingresso, dove era riportato il nome dell'architetto Magister Gofredus. Verosimilmente in questa data avvenne una delle prime riedificazioni documentate: altre ricostruzioni avvennero dopo il terremoto nel Val di Noto, Anno Domini 1542 e dopo il terremoto del Val di Noto del 1693.
Epoca spagnola
Semidistrutto dal terremoto del 30 novembre, 10 dicembre 1542, fu prontamente restaurato, ad eccezione della sommità della torre campanaria, che rimase dimezzata e sulla quale nel 1575, il Consiglio dei Giurati fece installare un orologio.
I giurati il 23 aprile 1582 deliberarono d'elevare un nuovo tempio più ampio e più bello nello stesso sito, con prospetto rivolto ad oriente, affidandone l'incarico all'architetto Francesco Zagarella da Ragusa, coadiuvato dall'architetto messinese Giacomo Firini, laico gesuita. I lavori, iniziati nel 1598, si protrassero al punto di affidare nel 1627 l'incarico di un nuovo progetto all'architetto Simone Gullì.
La nuova chiesa di San Giuliano, costruita a croce latina con tre navate, a distanza di 60 anni, non resistette al catastrofico terremoto del 9 e 11 gennaio 1693, che sconvolse tutta la Sicilia orientale, che rovinò al suolo l'antico campanile, crollarono le volte dei soffitti e la stessa cupola.
Epoca borbonica
Per la ricostruzione in stile toscano nelle forme attuali fu dato incarico all'architetto agrigentino Simone Mancuso, coadiuvato dal costruttore ed intagliatore palermitano Giuseppe Montes. Fu eliminata l'antica chiesa normanna, che l'architetto Gullì aveva conservato nell'interno, si servì di nuove e più alte colonne di pietra bianca per sorreggere le volte e la grande cupola, riprese dalle fondamenta un nuovo ed elegante prospetto, con sovrapposto campanile a trifora, che fu ultimato nel 1756. Si pavimentò il piano di calpestio con piastrelle bianche di maiolica.
Nella seconda metà del '700, furono ornate le pareti esterne di due artistici portali in pietra, progettati dall'architetto Natale Bonaiuto da Siracusa. Nel 1773, come riportato da un'epigrafe posta su una delle porte minori del prospetto, il Comune fece sostituire l'orologio, che era stato sistemato sulla porta centrale, rimosso il vecchio ne fu collocato uno più "esatto" a spese della pubblica cassa, ad utilità dei cittadini.
Nei primi decenni dell'800 per volere del primo vescovo monsignore Gaetano Trigona e Parisi, gli interni furono stilisticamente rivoluzionati, tutte le colonne in stile toscano furono inglobate in massicci pilastri di stile corinzio, furono commissionati all'architetto palermitano Emanuele Di Bartolo, il quale progettò tutta la decorazione di stucchi e pitture, coadiuvato dagli stuccatori Gaetano Signorelli siracusano, ed Agostino Perez palermitano, e del pittore e scultore Giuseppe Vaccaro.
Si devono a monsignore Benedetto Denti il rivestimento marmoreo dell'altare della Madonna della Mercede, il ripavimentazione in marmo bianco, e la costruzione di un piccolo soglio vescovile di legno.
Epoca contemporanea
Il 12 settembre 1816 papa Pio VII con la bolla pontificia Romanus Pontifex eresse la diocesi di Caltagirone ed elevò la chiesa di San Giuliano a cattedrale.
Contestualmente la collegiata di San Giacomo Maggiore fu insignita del titolo di basilica minore.
Il prospetto fu progettato dall'architetto Saverio Fragapane nel 1908-13.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_San_Giuliano_(Caltagirone)#Presbiterio
htmlText_C4443855_974F_BABB_4183_ADD5BC5D3F45.html =
Fu costruito, tra il 1782 e il 1798, dall'architetto siracusano Natale Bonaiuto, nel luogo in cui sorgevano le officine dei ceramisti ai quali venne assegnato in cambio, per la costruzione delle nuove officine, un terreno a S. Orsola.
La necessità di costruire questo nuovo edificio carcerario si presentò in seguito al terremoto dell' 11 gennaio 1693 che distrusse completamente il vecchio castello arabo-normanno, parzialmente adibito a carcere.
Si tratta di un edificio severo a pianta quadrata, di grande mole, molto compatto e tuttavia elegante, perchè alleggerito dall' inserimento dell'ordine gigante ,posto su basamento bugnato, e dalle volute delle finestre che, con il loro chiaroscuro, disegnano e scandiscono il ritmo della facciata. Questa è coronata da un cornicione con, al centro, lo stemma della città.
L' edificio rappresenta un raro esempio di tipologia carceraria settecentesca ed è stato testimone di importanti eventi storici come,ad esempio, i tumulti contro i giacobini a seguito dei quali furono rinchiusi in esso molti nobili calatini.
Rimase destinato a carcere fino al 1890; in seguito,nel 1899,fu adibito a monte di pietà, subendo gravi manomissioni; infine è diventato sede del Museo Civico la cui fondazione ufficiale, nel 1914, si fa risalire all' opera di don Luigi Sturzo.
In ogni città, o quasi, appartenuta al Regno delle due Sicilie, non manca , sopravvissuto ai tempi ed alle guerre, un edificio che dappertutto viene definito “carcere borbonico”. Nessun altro edificio, seppur costruito nello stesso periodo, ed adibito a fini istituzionali, gode di tale aggettivo. Non un museo, una villa, un teatro, un’accademia, un ospedale, una scuola; solo le carceri.
Triste eredità degli effetti della lettera di William Gladstone, dove il leader dei liberali inglesi, reduce nel 1851 di una supposta visita al carcere di Nisida, definisce il sistema carcerario ed in genere giudiziario del Regno, “la negazione di Dio eretta a sistema”, subito ripresa e diffusa da quanti tramavano ai danni del governo borbonico. Viene ignorato il fatto che nel 1852 lo stesso Gladstone si rimangiò molto di quanto aveva scritto e confessò di essere stato anch’egli raggirato. A supporto riportiamo quanto Domenico Razzano scrisse: “Gladstone tornato a Napoli nel 1888﷓1889 fu ossequiato e festeggiato dai maggiorenti del così detto Partito Liberale, i quali non mancarono di glorificarlo per le sue famose lettere con la negazione di Dio, che tanto aiutarono la nostra rivoluzione; ma a questo punto Gladstone versò una secchia d’acqua gelata addosso ai suoi glorificatori. Confessò che aveva scritto per incarico di Palmerston, con la buona occasione che egli tornava da Napoli; che egli non era stato in alcun carcere, in nessun ergastolo; che aveva dato per veduto da lui quello che gli avevano detto i nostri rivoluzionari”. Questa ritrattazione non ebbe, però, alcun effetto di recupero. La lettera e la frase in essa contenuta continua ad essere il leit motiv che descrive la giustizia borbonica fino ai giorni nostri.
In una trasmissione televisiva, infatti, curata dall’ineffabile Angela junior, incentrata (finalmente) sul Regno delle due Sicilie, sui suoi primati civili e culturali, sulla sua supremazia sui mari, arrivando al sistema giustizia il conduttore non riesce a superare i luoghi comuni che per un secolo e mezzo hanno contribuito a trasmettere l’idea di un regno e di un governo occhiuto, poliziesco e oppressivo, dove non aveva luogo il minimo rispetto delle libertà individuali e dove al sistema carcerario era quasi preferibile una condanna all’inferno. L’aggettivo più diffuso che affianca i nomi è “famigerato” (Maniscalco, Filangieri, Ruffo etc.) e Ferdinando II venne definito Re Bomba per aver consentito il bombardamento di alcune baracche a Messina, dove si erano rifugiati delinquenti comuni durante i moti de ’48, mentre Vittorio Emanuele II, dopo aver fatto bombardare fino alla distruzione Sestri Levante e parte di Genova, venne gratificato dell’epiteto di Re Galantuomo.
Ritornando alla trasmissione, il buon Angela si adagia bovinamente sulla più trita retorica risorgimentale, ignorando che sotto i Borbone fu compiuta la prima riforma carceraria che tenne conto dell’umanità del condannato, considerando che i luoghi di detenzione dovevano essere anche luoghi di redenzione, e che comunque si doveva passare dagli incivili e inumani luoghi dove i condannati soffrivano la reclusione nella più bieca ed inumana promiscuità, ammassati in locali senza servizi igienici e dove convivevano molte volte donne, bambini e uomini. Si rese evidente la necessità di assicurare locali adeguati per spazio e cubatura, igienici e dove i condannati separati per sesso e molte volte per tipologia di reato avessero anche assistenza sanitaria, religiosa, e un’attività lavorativa
I “famigerati Borboni” realizzarono un regime penitenziale fra i meno disumani d’Europa, e progettarono, prima d’ogni altro stato europeo, una riforma in tal campo che teneva conto delle esigenze elementari dei carcerati e della necessità di educarli, al fine di permettere loro di iniziare una nuova vita, una volta espiata la pena. Se tale riforma che Tessitore chiama utopia non diede luogo agli effetti desiderati, ciò fu dovuto essenzialmente all’ostruzionismo della burocrazia ed alle continue rivoluzioni che il Regno dovette subire dal 1820 al 1860 e all’arretratezza della mentalità locale.
Essi furono fra i sovrani europei che per primi avviarono una riforma carceraria e si distinsero fra tutti dando prova di maggiore sensibilità rispetto per esempio agli stessi governanti inglesi, i quali si limitavano ad approvare i progetti dei riformatori, guardandosi bene, tuttavia, dal metterli in atto, con la conseguenza che le loro carceri, malgrado una propaganda mirante a tesserne gli elogi, risultavano le più terribili e disumane di tutta l’Europa.
Nel 1817 Ferdinando I di Borbone emetteva un decreto sulle carceri assolutamente all’avanguardia per i tempi. Il provvedimento prevedeva, innanzi tutto, la costituzione di una speciale Commissione per ogni valle, che vigilasse sul regolare funzionamento delle carceri, sulla salubrità e sicurezza dei locali e sulla qualità del cibo somministrato ai prigionieri. Inoltre, conteneva norme relative alla concessione di appalti che provvedessero, all’interno delle carceri, alle più elementari necessità dei detenuti, come la pulizia, la rasatura, il lavaggio della biancheria sporca, il ricovero dei malati in apposite strutture sanitarie. Ogni prigione sarebbe stata, inoltre, fornita di un cappellano, di un medico e di un cerusico. Un successivo decreto del 1822 introduceva per la risoluzione dei procedimenti giacenti, l’istituto della tran-sazione, l’odierno patteggiamento, tra il pubblico ministero e il reo, nel contesto di un procedimento abbreviato.
Il regime borbonico si dimostrò all’avanguardia, nel settore, soprattutto per la progettazione e poi per la costruzione del primo carcere che si rifaceva ai criteri architettonici suggeriti dal Bentham: si trattava del carcere palermitano dell’Ucciardone inaugurato nel 1840.
Fonte:https://villadandrea.it/itinerari/localita-39/caltagirone/ex-carcere-borbonico/1407389,27961
htmlText_C37371E2_9755_AD99_41A3_24787633FAF8.html =
Il Teatrino si trova in Via Roma (l’antica via Carolina), sul fianco orientale del Giardino Pubblico. Venne costruito nel 1792, su progetto di Natale Bonaiuto, sul pendio di un poggio panoramico. La struttura si articola su vari ordini e piani comunicanti con sedili e terrazze decorate con maiolica policroma fornite dai ceramisti locali Ignazio Campoccia ed Angelo Mirasole. La parte terminale costituita da tre arcate, svolge la funzione di ingresso al Museo Nazionale della Ceramica. Nel 1862 la parte terminale crollò durante dei lavori di restauro e il restauro fu utlimato solo nel XX secolo. Lo stile con cui è decorato il Teatrino è stato utilizzato per la decorazione del Giardino Pubblico che congiunge il teatrino alla porta sud della Villa. Contrariamente al Tondo Vecchio che guarda verso la Valle di Ponente, il Teatrino guarda verso la Valle di Levante.
Fonte:https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/teatrino-caltagirone/
htmlText_C775B1BC_9777_ADE9_41D9_34170E57C407.html =
Il primitivo edificio era la sede del Senato Calatino la cui costruzione fu iniziata nel 1483 e completata dell’anno seguente. Non si conosce l’autore, ma al suo abbellimento, nella seconda metà del ‘500, contribuirono con un nuovo portale Giandomenico Gagini (1569) e con sculture ornamentali inserite nel prospetto il figlio Antonuzzo (1583). A seguito delle successive trasformazioni e degli avvenimenti naturali catastrofici, rimangono solo pochi ma significativi frammenti, conservati al Museo Civico al Carcere borbonico. Nel 1584 gli argentieri palermitani Agostino e Giuseppe Sarzana fornirono la porta bronzea dell’Arca dei “Privilegi” della Città oggi esposta anch’essa al Museo Civico al Carcere borbonico.
Nel 1589 il napoletano Scipione Di Guido vi intagliava un sontuoso tetto a cassettoni. Il terremoto del 1693 danneggiò notevolmente l’edificio che andò lentamente in rovina finchè nel 1823 fu trasformato dall’architetto caltagironese Salvatore Marino, in Teatro. L’opera del Marino è attualmente individuabile nella facciata, ad esclusione delle modifiche della scalinata d’ingresso e dell’apertura di due porte laterali fiancheggianti la prima, eseguite nel 1950. Rimasto incompleto il progetto del Marino, si pensò di affidarne il completamento all’architetto Di Stefano di Catania, ma anche il progetto di quest’ultimo non fu realizzato. Nel 1863 l’architetto Giuseppe Di Bartolo di Palermo sistemò architettonicamente i prospetti laterali del Teatro, così come oggi sono visibili. Nel primo ventennio del ‘900 l’architetto Salvatore Fragapane realizzò il bel prospetto posteriore. Negli anni ’50 l’edificio venne completamente modificato all’interno dando luogo alla cosiddetta Galleria Luigi Sturzo. E’ di proprietà del Comune e le destinazioni d’uso comprendono: una Galleria con spazi espositivi, un Ufficio turistico comunale, un bar.
Fonte:https://villadandrea.it/itinerari/localita-39/caltagirone/galleria-luigi-sturzo/1407389,28145
htmlText_C5A0D5E5_9756_759B_41CD_EEEB24CB5C9B.html =
L'Impianto basilicale è a croce latina ripartito in tre navate per mezzo di pilastri.
1862, Ciclo raffigurante episodi tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento di Giuseppe Vaccaro:
Nei cinque riquadri della volta della navata centrale il Sacrificio di Abele, l'Arca di Noè, l'Incontro di Abramo con la prefigurazione di Cristo, le Offerte di Melchisedech, il Castigo di Qarah, Dathan e Abiram i sacerdoti che contestavano a Mosè ed Aronne l'autorità civile e religiosa sul popolo eletto, e per questo furono inghiottiti con le loro famiglie dalla terra e consumati dal fuoco, infine il Trasporto dell'Arca nel tempio di Gerusalemme;
Braccio transetto destro: la Distruzione del tempio di Gerusalemme ovvero la fine del culto antico;
Braccio transetto sinistro: la Consegna delle Chiavi del Regno all'Apostolo Pietro, chiamato a continuare la missione di Cristo;
Nella volta del presbiterio il momento fondante del nuovo culto: l'Istituzione dell'Eucaristia con la raffigurazione ispirata all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Sull'arco trionfale decorato con una cortina drappeggiata, culmina un pregevole stucco con la rappresentazione allegorica della Religione Cristiana coronata dal triregno e raffigurata con in mano l'ostensorio eucaristico e la croce, accompagnata una coppia di putti, quello a sinistra reca un cartiglio recante l'iscrizione latina: " ... ET ANTIQVVM DOCVMENTVM , NOVO CEDAT RITVI ... " tratto dall'inno liturgico Tantum Ergo Sacramentum composto da San Tommaso d'Aquino.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_San_Giuliano_(Caltagirone)#Presbiterio
htmlText_C51D8E7D_975D_B76B_41E0_4BDB22A77E1B.html =
La cattedrale è riconosciuta dall'UNESCO come PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ fin dal 2002.

La classificazione è:C (i) (ii) (iv) (v)
Il sito non è in pericolo.
Fonte e schede:https://whc.unesco.org/en/list/1024
htmlText_B326819A_9AED_A4BB_41D9_E46D4A25B911.html =
Nel corso dell'anno, in città vengono celebrate diverse manifestazioni cittadine secolari, specialmente religiose. I periodi più sentiti sono quello pasquale (con il culmine della processione con la giunta ri pasqua, ossia il giorno della resurrezione di Cristo e dell'annuncio dell'Apostolo Pietro alla Vergine Maria), quello più strettamente mariano (a maggio, con le celebrazioni in onore alla Madonna di Conadomini, che sfociano nelle celebrazione popolare della rusèḍḍa, e ad agosto con le celebrazioni per la Madonna del Ponte), e quello dei festeggiamenti per il Santo Patrono Giacomo (chiamato in dialetto Santu Jacupu o Sagnacupu) a fine luglio e inizio agosto.
Festa di san Giacomo a Caltagirone;
Madonna di Conadomini;
A Giunta di Pasqua.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Caltagirone#Tradizioni_e_folclore
htmlText_2877163A_CD6C_B8CF_41B1_BCE70CCAB883.html =
Nel corso dell'anno, in città vengono celebrate diverse manifestazioni cittadine secolari, specialmente religiose. I periodi più sentiti sono quello pasquale (con il culmine della processione con la giunta ri pasqua, ossia il giorno della resurrezione di Cristo e dell'annuncio dell'Apostolo Pietro alla Vergine Maria), quello più strettamente mariano (a maggio, con le celebrazioni in onore alla Madonna di Conadomini, che sfociano nelle celebrazione popolare della rusèḍḍa, e ad agosto con le celebrazioni per la Madonna del Ponte), e quello dei festeggiamenti per il Santo Patrono Giacomo (chiamato in dialetto Santu Jacupu o Sagnacupu) a fine luglio e inizio agosto.
Festa di san Giacomo a Caltagirone;
Madonna di Conadomini;
A Giunta di Pasqua.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Caltagirone#Tradizioni_e_folclore
htmlText_C11F0924_9757_9A99_41E1_4919CD80FE06.html =
Nell’ambito dell’ampia sistemazione definita da Giambattista Filippo Basile per il disegno della Villa Comunale, fu costruito il Tondo antistante il Teatrino del Bonaiuto. Nella sua prima sistemazione era rustico e senza sedili.
Successivamente venne sistemato nella configurazione attuale e fu posto al suo centro il Monumento ai Caduti della guerra 1915-18.
L’opera scultorea è un bronzo dal dinamismo contenuto in forme classiche e di ispirazione manierista dello scultore palermitano Antonio Ugo.
Il monumento venne inaugurato da Vittorio Emanuele III.
Fonte:https://caltagironecittabarocca.it/monumenti-caduti-di-guerra/
htmlText_8B173CCA_A268_F0C8_41BC_477FDAF3CA4E.html =
Palazzo dell'Aquila, simbolo della città, è la sede del Municipio di Caltagirone. Edificato nella seconda metà dell'Ottocento in stile neoclassico.
htmlText_C0CD0583_974A_959F_41CF_AF3C50A8E671.html =
Palazzo dell'Aquila, simbolo della città, è la sede del Municipio di Caltagirone. Edificato nella seconda metà dell'Ottocento in stile neoclassico.
htmlText_C0E2F337_974E_6EE7_41B5_F893DFA71226.html =
Sorge nella parte più antica dell’abitato ed era un tempo dedicata a Santa Maria Assunta. Più volte danneggiata e riedificata, la chiesa di Santa Maria del Monte, Matrice prima delle erezione della chiesa di San Giuliano come cattedrale, si trova in cima alla famosa scalinata di Caltagirone che, costruita nel 1606, soddisfaceva l’esigenza di unire direttamente la Chiesa Madre con il Palazzo di Città; fu successivamente restaurata e abbellita con i motivi che riprendono i vari stili che hanno caratterizzato nei secoli l’arte della ceramica a Caltagirone. La volta della navata centrale è decorata con affreschi raffiguranti eroine bibliche, Rebecca, Abigail, Giuditta e Ester, nelle quali la tradizione della Chiesa ha visto delle prefigurazioni di Maria la cui immagine è dipinta nella volta del presbiterio e realizzati nella prima metà dell’Ottocento dai fratelli Vaccaro. Degli altari laterali sono da segnalare quello dedicato alla Madonna del Salterio, la cui statua marmorea è attribuita a Domenico Gagini (􀀽 1492), l’altare della Presentazione di Maria al Tempio con lo stemma gentilizio della famiglia Boscarelli Sturzo, e l’altare del Cristo alla Colonna, con la statua lignea realizzata nel 1592 dall’artista Paolo Nigro. La chiesa di Santa Maria del Monte è particolarmente cara ai cittadini di Caltagirone poichè in essa è custodita la Sacra Immagine della Madonna di Conadomini la cui devozione si esprime soprattutto nel mese di maggio interamente dedicato al culto di Maria. Si tratta di una tavola giunta a Caltagirone nella prima metà del 1200, dipinta da ambedue i lati: durante la novena e in occasioni particolari viene esposta l’immagine bizantineggiante di Maria SS. con in braccio il bambino Gesù; sul retro è invece raffigurato il Cristo morto che si erge dal sepolcro, con alle spalle il legno della croce. Il titolo Conadomini nella predicazione viene spesso interpretato come corruzione di Icona Domini, Maria immagine del Signore; in realtà deriva dal fatto che l’immagine era un tempo esposta all’interno di una Cona che normalmente ospitava l’immagine del Signore (Domini). Durante tutto il mese di maggio la chiesa si riempie di fedeli che rendono culto a Colei che dal 1644 è invocata come Patrona assieme a San Giacomo.
Fonte:https://villadandrea.it/itinerari/localita-39/caltagirone/chiesa-di-maria-santissima-del-monte/1407389,27293
htmlText_C468E210_975A_AEB9_41D6_F42F1DC4F6A4.html =
Un cavaliere che affronta un drago, così San Giorgio è raffigurato nell’iconografia ecclesiastica e in suo nome i genovesi giunti a Caltagirone intorno all’anno Mille, costruirono una chiesa per celebrare la vittoria contro i Saraceni. Completamente distrutta a causa del terremoto del 1693, fu prontamente ricostruita e decorata con stucchi e affreschi sulla volta che raffigurano San Giorgio, il suo martirio strettamente connesso al sacrificio di Cristo riattualizzato dall’Eucaristia, opera del pittore palermitano Bernardino Bongiovanni. L’opera più preziosa custodita nella chiesa (ma anche tra le più importanti della diocesi), è La Trinità, attribuita al pittore fiammingo Rogier Van derWeyden (1399-1464). Si tratta di un olio su tavola donato nel 1783 alla chiesa di S. Giorgio dalla baronessa di Favarotta Donna Agata Interlandi ed oggi posta nella cappella a sinistra dell’altare in una edicola marmorea realizzata nel 1907. La tavola riprende una tipologia diffusa in ambito fiammingo a partire dal XV secolo: il Padre sorregge il corpo esanime del figlio, secondo uno schema iconografico che si rifà a quello della Pietà. Nel dipinto infatti il Padre seduto un trono a baldacchino e con i piedi poggiati sul globo terrestre, sorregge il corpo del Figlio morto; la colomba dello Spirito Santo che si libra tra i due volti estremamente sereni, dice l’Amore che li unisce: sono veramente un solo Dio in tre Persone ed è il Dio Trino che ha redento l’uomo. Ai piedi di Cristo è la Vergine Maria, sorretta da Giovanni, discepolo prediletto da Gesù, e accanto Maria Maddalena, la peccatrice pentita che unse i piedi a Cristo prima della sua Passione. Maria è immagine della Chiesa Madre, la nuova Eva che nasce dal costato del nuovo Adamo, Cristo, che donandosi ha redento ogni uomo. Molto sentita è in questa chiesa la devozione alla Madonna delle Grazie.
Fonte:https://www.diocesidicaltagirone.it/parrocchia-san-giorgio/
htmlText_C24B4D42_975D_FA99_41AA_DC56A3E7EEB4.html =
Una epigrafe latina posta in fondo alla navata destra ricorda la fondazione della Basilica: Il conte Ruggero, sconfitti i Saraceni in una favorevole battaglia, venne a Caltagirone ed entrato da trionfatore per la porta della città, a ricordo della vittoria eresse a S. Giacomo questo tempio ed allo stesso affidò la protezione della città. Anno 1090. Più volte ricostruita a causa dei terremoti (fu pesantemente danneggiata anche dai bombardamenti del 1943), arricchita alla fine dell’ottocento di un campanile ornato da quattro statue in terracotta raffiguranti gli evangelisti, la Basilica di San Giacomo si presenta con una elegante facciata barocca e una porta contemporanea, vera catechesi in bronzo. Tra i tanti tesori che hanno alimentato la fede e hanno dato identità di popolo ai calatini: la reliquia del braccio di San Giacomo Maggiore Apostolo, custodita in una cassa argentea, ornata con scene della vita del Santo e statuine raffiguranti gli apostoli, preziosa opera di cesello di Nibilio e Giuseppe Gagini; la statua di San Giacomo di Vincenzo Archifel (1517); la reliquia e la statua settecentesca della Beata Lucia, unica calatina per la quale la Chiesa ha un culto ufficiale; le reliquie del cavaliere templare polacco beato Gerlando, il cui cranio è custodito in un prezioso reliquiario antropomorfo del XIV secolo. La devozione calatina al Santo Patrono si esprime, da secoli, in modo sontuoso e solenne con le processioni per le vie della città del 25 luglio e dell’ottava del fercolo e della reliquia del Santo, precedute dal tintinnabolo e dall’antica insegna basilicale detta padiglione, i pellegrinaggi parrocchiali e l’illuminazione con migliaia di coppi colorati alimentati ad olio della scalinata di Santa Maria del Monte.
Fonte:https://www.diocesidicaltagirone.it/parrocchia-san-giacomo/
### Titolo window_2877663A_CD6C_B8CF_41E9_CD07102A9DDB.title = EVENTI E SAGRE window_B326F199_9AED_A4B9_41E0_BEDB2D86ECB5.title = EVENTI E SAGRE window_B3251197_9AED_A489_41BB_7B4E0EB4CCB9.title = STORIA window_8914A769_D3B5_4674_41C3_594C5ED666F7.title = STORIA ## Skin ### Etichetta Label_CBD16E97_AB32_70CD_41D6_F61C8A0A9A9E.text = ATTIVA/DISATTIVA AUDIO Label_DF7E2261_F2DC_0F12_41E2_D7C79B2DD1EF.text = ELENCO ATTIVITÀ Label_CE9FAAAB_AB32_B0C5_41C3_BA53E3B157D8.text = HOME Label_C92DD681_AB32_70C5_41A3_B739033B804B.text = MOSTRA ATTIVITÀ Label_9731A3D3_A144_E31D_41D1_BE2F2BEEE5DA.text = MOSTRA PUNTI D'INTERESSE Label_CBF8094F_AB3D_F05D_41DF_A7B836D42AA2.text = MOSTRA PUNTI D'INTERESSE Label_CFA19525_AB3F_D1CC_4184_E10C85C68571.text = SCHERMO INTERO Label_CA55E4BB_AB33_B0C5_41DC_F9AEEE9B3F54.text = VR ### Image Image_01DBFE9C_2AD6_7CCE_41B6_157BFC190EB0.url = skin/Image_01DBFE9C_2AD6_7CCE_41B6_157BFC190EB0_it.png Image_0F5A15B8_2FAE_40FC_41B5_5C7622BE38B4.url = skin/Image_0F5A15B8_2FAE_40FC_41B5_5C7622BE38B4_it.png Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935.url = skin/Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935_it.png Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935_mobile.url = skin/Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935_mobile_it.png Image_E6276F6F_C43C_371A_41D3_0272F888053E.url = skin/Image_E6276F6F_C43C_371A_41D3_0272F888053E_it.png Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD.url = skin/Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD_it.jpg Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD_mobile.url = skin/Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD_mobile_it.jpg Image_F41DA686_D418_06B4_41E3_A3D048B7DE28.url = skin/Image_F41DA686_D418_06B4_41E3_A3D048B7DE28_it.png ### Pulsante Button_BE273BD5_8F75_9DBB_41CB_1CFBE51F0060.label = BASILICA SANTA MARIA DEL MONTE Button_C7BD0F11_DEF6_16E5_41C5_A97CBC65975C_mobile.label = BASILICA SANTA MARIA DEL MONTE Button_C66666FE_DEFA_171F_41D5_4676D15E26EA_mobile.label = CARCERE BORBONICO Button_BFDF6ADF_8F77_9FA7_41D7_59389B427F31.label = CARCERE BORBONICO Button_BA29808B_D862_19EC_41C7_39361DFEB1F8_mobile.label = CATTEDRALE DI CALTAGIRONE Button_8F92A3A7_946A_AE01_41A8_BF30D4CDD328.label = CATTEDRALE DI CALTAGIRONE Button_C649141C_DEFA_0AE3_41D5_7EEA5B0F2FC9_mobile.label = CHIESA SAN GIACOMO Button_A04857E0_8F76_F599_41CC_DB8E03D3C8D5.label = CHIESA SAN GIACOMO Button_BF6BFF87_8F76_75A7_41DA_79E423FBD2C7.label = CHIESA SAN GIORGIO Button_C7D2B8FA_DEFA_3B27_41D2_AC8DFE1ED6C4_mobile.label = CHIESA SAN GIORGIO Button_84EB7321_A4D0_8014_41E0_1EFD27C1197C.label = DOVE DORMIRE Button_8D851363_A56C_46B7_41A1_924BE0FF99F1_mobile.label = DOVE DORMIRE > Button_BA54396B_A46F_8014_41D7_27C74DAAFA64.label = DOVE MANGIARE Button_B321619C_9AED_A4BF_41D2_EE90A9E4355A_mobile.label = DOVE MANGIARE > Button_B338A194_9AED_A48F_41D5_89E8D375061A_mobile.label = ELENCO ATTIVITÀ > Button_B338A194_9AED_A48F_41D5_89E8D375061A.label = ELENCO ATTIVITÀ > Button_B3272199_9AED_A4B9_41DC_E0ADEAEBC4EF.label = EVENTI E SAGRE Button_B3272199_9AED_A4B9_41DC_E0ADEAEBC4EF_mobile.label = EVENTI E SAGRE Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4_mobile.pressedLabel = Location Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4.pressedLabel = Location Button_B321619C_9AED_A4BF_41D2_EE90A9E4355A.label = MAPPA Button_8DC95678_A56C_4E91_41E0_CB7EEA2C3AF3_mobile.label = MAPPA Button_B326119B_9AED_A4B9_41CC_A38D57CE8B66_mobile.label = PHOTOALBUM Button_B326119B_9AED_A4B9_41CC_A38D57CE8B66.label = PHOTOALBUM Button_A0BA264A_8F7A_96A9_41D2_CC3205493214.label = PIAZZA DEL MUNICIPIO Button_C67087A2_DEFA_1527_41DF_C86F32B7FDCA_mobile.label = PIAZZA DEL MUNICIPIO Button_B3382195_9AED_A489_41C1_8CB3E0F8EDF5.label = PUNTI D'INTERESSE > Button_B3382195_9AED_A489_41C1_8CB3E0F8EDF5_mobile.label = PUNTI D'INTERESSE > Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4_mobile.label = STORIA Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4.label = STORIA Button_A1FBC119_8F7A_6AAB_41AB_95E7BD36B4B8.label = TEATRINO DEL BONAIUTO Button_C6AF52F6_DEF6_0F2F_41D2_EE284EE66A3D_mobile.label = TEATRINO DEL BONAIUTO ## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Tour Caltagirone